Ciao a tutte! :)
Scusate per il silenzio protratto ma qua siamo al sanatorio!
Siamo appena usciti dall'ondata influenza... e siamo già ripiombati in area otite!
Non ce la faccio più !!! O__o
Però qualcosa vi dovevo, quindi beccatevi questa ricetta che ho trovato sul web.
Risale a qualche tempo fa, l'ho provata... e immediatamente annotata sulla mia agenda segreta, quello zordolone pieno di cimeli! ;)
Scusate per il silenzio protratto ma qua siamo al sanatorio!
Siamo appena usciti dall'ondata influenza... e siamo già ripiombati in area otite!
Non ce la faccio più !!! O__o
Però qualcosa vi dovevo, quindi beccatevi questa ricetta che ho trovato sul web.
Risale a qualche tempo fa, l'ho provata... e immediatamente annotata sulla mia agenda segreta, quello zordolone pieno di cimeli! ;)
Ingredienti:
- 1 kg di farina 00
- 1 kg di farina 00
- 70 gr di zucchero
- 100 gr di strutto
- 35 gr di sale
- 50 gr lievito di birra
- 430 ml circa di acqua .
Sgonfiare l'impasto e usare la pasta per panini, trecce, schiacciatine, pizzette... insomma, è un prodotto versatile.
Io ho scelto di usarla per preparare delle schiacciatine...
Con grande difficoltà ho steso la pasta, che si ritirava in continuazione, a circa mezzo cm di spessore, poi, con uno stampino per biscotti, ho ritagliato dei cerchi di circa 5 cm di diametro.
Intanto ho acceso il forno a 180°...
Ho sistemato i dischetti sulla placca foderata con carta da forno, li ho coperti e fatti lievitare ancora per un'ora.
Trascorso il tempo necessario, ho spennellato una parte dei dischetti con dell'olio e i restanti con l'uovo sbattuto.
Li ho infornati per dieci minuti, finché non hanno preso colore.
Ecco il risultato!
Sembrano panini briosciati... fra il dolce ed il salato, secondo me sono perfette da farcire.
Congelate e poi scongelate hanno dato un ottimo risultato, esattamente come appena uscite dal forno!
Provare per credere! :)
Grazie, allora, a questa famigerata Ro... :)
Complimenti Milla, hai fatto un ottimo lavoro! :)
RispondiEliminaOttima questa pasta...da tener presente.Grazie:)
RispondiEliminaDevono essere deliziosi! In genere evito di fare queste cose, perchè sono le classiche cose che "uno tira l'altro" e una volta che inizi, non ti fermi più! Ma ti assicuro che dalle tue foto ne sono tentata!
RispondiEliminaTieni duro, buona guarigione alla sveltissima!
Baci
Hai detto bene! Così piccole poi... No, sono un vero attentato alla linea! Tengo duro, dont worry .-) baci grandi.
EliminaSarà che è quasi ora di cena...mi hai fatto venire un certo appetito ^__^
RispondiEliminaAllora anche tu sei una che "mangia con gli occhi"! :)
EliminaGrazie per esserti unita ai miei lettori! :)
Wow che ricetta!!
RispondiEliminaCiao bella, quanto tempo! :)
EliminaSi si, la ricetta è bella e buona: provala! :)
Buonissime, voglio provarla anch'io, complimenti !!!
RispondiEliminaProva questa pasta Anisja, è veramente buona! :D
EliminaSembrano buonissime,ma se le facessi oggi pomeriggio per domani mattina, sarebbero ancora buone o perderebbero un po'?
RispondiEliminaComplimenti per il tuo blog!
Maria Angela
Ciao Maria Angela!
EliminaSicuramente sarebbero ancora buone, ma appena sfornate sono meglio! :)