Visualizzazione post con etichetta semi di anice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semi di anice. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

Schiacciata con l'uva

Sono appena rientrata da una bella passeggiata a passo lesto, baciata da un solicino inaspettato, i letti ancora da rifare, la cucina che pare reduce da un bombardamento, il cane ridotto ad una palla di fango...

Che dire, non è il da fare a mancarmi... è la voglia! :)

Perciò, prima della doccia... e con gli occhi semichiusi per NON VEDERE, voglio raccontarvi della mia schiacciata con l'uva!

A casa abbiamo una piccola vigna.
La vendemmia c'è stata settimane fa, ma anche quest'anno ho lasciato qualche grappolo in sospeso, protetto da un sacchetto di plastica forellato.
[Trucco imparato da un anziano vignaiolo del Chianti che, a quanto pare, sa bene il fatto suo.]

Le ricette si sprecano, on line, sui libri, e non c'è massaia che non abbia la sua.
LA MIA è spudoratamente copiata da qui !

Ingredienti:
- uva nera senza semi
- pasta di pane
- olio evo
- zucchero
- semi di anice (facoltativo) .

Per la pasta di pane:
- 390 gr  circa di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 190 ml circa di acqua
- 4 cucchiai di olio
- 50 gr di zucchero .

Schiccate, lavate e asciugate l'uva.
Per me l'ha fatto Santa Mamma Marisa. :)


La pasta di pane potete farla da voi oppure comprarla già fatta.
Io l'ho fatta di sana pianta!

Sciogliete il lievito in un po' di acqua tiepida e unitelo alla farina.


Aggiungete altra acqua, impastate bene e lasciate lievitare per un'ora.


Riprendete la vostra pasta di pane, aggiungete l'olio e lo zucchero e lavoratela fino ad ottenere un impasto omogeneo.


Dividetela in due parti.


Io l'ho fatta spianare a mia mamma... perché io, si sa, col mattarello sono negata!


Va spianata sottile, mi raccomando.

Ungete la teglia, adagiateci sopra il primo strato di pasta, cospargete di chicchi d'uvaolio e qualche cucchiaio di zucchero.



Stendetevi sopra il secondo strato di sfoglia, cercando di sigillare bene i bordi, e cospargete nuovamente di chicchi d'uva.
[Per favorire la fuoriuscita del succo e rendere il tutto più godurioso, potete bucare qualche chicco dell'uva che userete!]





Spolverate di zucchero e, volendo, semi di anice, un giro d'olio e via in forno già caldo a 190° per 45/60 minuti.

Durante la cottura raccogliete più volte il liquido che si formerà dalla teglia e usatelo per irrorare la superficie della schiacciata.


Per farla asciugare un po' di più, lasciatela per qualche minuto nel forno spento, ma ancora caldo, usando una presina per tenere lo sportello socchiuso.


Non vi dico il profuminoooooo...


Et voila, la stiacciata con l'uva!

A presto! :)

P.s.: avevo già inserito una ricetta per la schiacciata con l'uva, qui, ma lo avevo... rimosso! :)





Link Within

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...